Cinquant’anni di storia
Da floricoltura ad agricoltura biologica: la sfida di Silvio e Alessio Gallo
Storie Aromatiche soc. agr. Srl è l’azienda orto-florovivaistica che nasce a Castellammare di Stabia in provincia di Napoli ed è presente sul mercato da tre generazioni: Silvio il capostipite, nel secondo periodo post bellico, decide di assecondare la propria dedizione per la terra e per i suoi frutti.
Sono i primi anni Cinquanta e la terra ripaga la passione e l’impegno profusi che il suo titolare tramanda ai figli. All’inizio degli anni ottanta, Giovanni, il primogenito, eredita non solo l’impegno per la coltivazione e la produzione della terra ma condivide insieme ai suoi due fratelli i valori e le tradizioni propri di una famiglia meridionale rinnovando questo settore con gli avanzati sistemi e al passo con i tempi.
Con il subentrare della terza generazione e la separazione dai fratelli, la conduzione dell’azienda passa a Silvio e Alessio, figli di Giovanni, che, spinti da motivazioni diverse tra cui la ricerca di sbocchi alternativi nel settore, decidono di intraprendere una nuova fetta di mercato convertendo la floricoltura in agricoltura biologica: nasce nel 2018 “Storie Aromatiche” azienda dal nome fortemente evocativo che declina la tutela e la salvaguardia dei valori primordiali della natura con quelli del mangiar sano. L’agricoltura biologica si rivela un’alleata preziosa per le nostre tavole perché si differenzia da quella convenzionale proprio per il basso impatto ambientale incrementando, invece, la resistenza degli ecosistemi nei confronti di condizioni climatiche difficili. L’agricoltura biologica è infatti regolamentata a livello europeo dal Reg. (CE) n° 834/2007 e i suoi principi ispiratori sono il benessere, l’ecologia, l’equità e la precauzione.
La scelta nuova, lanciata da Silvio e Alessio proprio in base a questi principi, si rivela vincente e lo sviluppo del modello di business su cui si fonda l’azienda è frutto della capacità e dell’intuizione imprenditoriale ereditati proprio da nonno Silvio.
Il core business di “Storie Aromatiche” si rivolge sin da subito alla GDO che risponde entusiasta all’assortimento dei prodotti proposti: personalizzati e adeguati ad ogni esigenza, qualitativamente competitivi e con ottimo rapporto qualità/prezzo. Attualmente l’azienda serve diverse catene di
distribuzione alimentare e il rapporto con i clienti grazie a un processo di fidelizzazione si è tramutato quasi in partenariato.
La leadership viene garantita su scala nazionale con una capacità di servizio di consegne giornaliero anche durante l’emergenza da Covid-19.
Lo staff professionale e multilingue ha consentito all’azienda di acquisire un posizionamento di rilievo e competitivo sul mercato Italiano, allacciando rapporti lavorativi anche con diversi paesi esteri e sempre aperta ad intesserne di nuovi. La dedizione, il self-made man e la riconosciuta esperienza nel settore sono i cardini fondanti di “Storie Aromatiche” che la vedono presente alle più importanti manifestazioni fieristiche in Italia e, nel prossimo futuro, all’estero. Interessante la collaborazione allacciata con il settore HO.RE.CA che sta vivendo una fase particolarmente nuova nel panorama del food and beverage e della ristorazione registrando trend in crescita che parlano di innovazione tecnologica,
qualità e sostenibilità. La specializzazione di “Storie Aromatiche” consiste nel suggerire i propri selezionati prodotti per l’alta ristorazione all’insegna del nostro Made in Italy in linea con le tendenze più ricercate che l’esigente comparto
della ristorazione e degli chef, in continua evoluzione, richiedono. Basti pensare all’esperienza sensoriale che si vive nei ristoranti: i consumatori oltre a nutrire il palato soddisfano anima e mente coniugando, così, i benefici di ingredienti funzionali con momenti di piacere e relax.
Un comparto innovativo, HO.RE.CA. che non trova impreparata l’azienda partenopea pronta a rispondere a un consumatore/cliente sempre più consapevole senza dimenticare tradizione (la provenienza geografica delle colture) e territorio (gli ingredienti).
J.J. Rousseau ne “Lo stato di natura” sosteneva che “C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi ed è la natura”.
“Storie Aromatiche” intende dare il proprio contributo nel leggere quel libro e nel seguirne le istruzioni…
L’Ecosostenibilità
L‘azienda è attenta ad un’agricoltura eco-sostenibile, infatti
è dotata di Impianto di recupero e riutilizzazione delle acque concimate.
Questa struttura consente all’azienda di produrre aromatiche biologiche.
Inoltre l‘azienda dispone di altre serre per un totale
di 13.000 mq per la coltivazione delle piante.
La capacità produttiva è di circa 4.500.000
di piante biologiche all’anno.
TECNOLOGIA AVANZATA CON IMPIANTI AUTOMATICI DI :
IRRIGAZIONE FLUSSO – RIFLUSSO;
RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO ED OMBREGGIO;
RECUPERO E RICICLO DELLE ACQUE.

L’Agricoltura Biologica è un sistema globale di produzione agricola che privilegia la gestione razionale delle risorse interne all’azienda a salvaguardia dell’agroecosistema in tutti i suoi aspetti. È un metodo di produzione disciplinato a livello nazionale, europeo ed internazionale sia sul piano legislativo che volontario. In Europa e in Italia è regolamentato principalmente dal Regolamento CE 834/07. Un’azienda per poter entrare in questo circuito produttivo virtuoso deve obbligatoriamente assoggettarsi ad un regime di controllo e deve essere certificato da organismi riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
I Nostri Prodotti
Nati, coltivati e confezionati direttamente in azienda.








Il nostro “basilico napoletano” biologico


Il rilancio della varietà di “Basilico Napoletano”
Se è vero che la pizza Margherita, con soli pomodoro, mozzarella e basilico, è nata a Napoli a fine ‘800, il basilico utilizzato non poteva che essere locale e non certo d’importazione.
Partendo da questi presupposti, l’azienda Storie Aromatiche di Castellamare di Stabia (Napoli) ha rilanciato la coltivazione del Basilico Napoletano
LO STAND AL SANA 2018 A BOLOGNA
“Si tratta di una varietà differente dalle altre – spiega il titolare Silvio Gallo –
E’ infatti distinguibile, specie per la punta aromatica di menta che la contraddistingue. Era diffuso fino a qualche decennio fa, prima che ci fosse una certa omologazione.
Noi ora stiamo spingendo affinché il Basilico Napoletano torni ad avere importanza e sia utilizzato specialmente nella preparazione della pizza. Su questo aspetto, c’è una notevole attenzione anche dal mondo della ristorazione e delle pizzerie”.
VASI DI BASILICO NAPOLETANO
Storie Aromatiche produce per lo più piantine aromatiche in vaso che arrivano alla Gdo e ai distributori regionali. Il prodotto biologico ha una sua valenza, dato che viene ottenuto grazie alla tecnologia. “Abbiamo una serra a gestione computerizzata – dice il titolare – che ci permette di gestire i parametri dell’umidità relativa e della temperatura. Grazie a questa possibilità, riusciamo a controllare la peronospora che, in piante come il basilico, rappresenta la maggiore minaccia. In tal modo, fare biologico non è troppo complicato e, al massimo, interveniamo un paio di volte l’anno con prodotti autorizzati per il bio”.
MICRO-ORTAGGI
L’azienda si è cimentata nelle aromatiche da un anno, mentre è attiva nel florovivaismo da tre generazioni. “Coltiviamo anche mini-ortaggi: così che noi amiamo definire i cosiddetti microgreens.
Anche le tradizionali aromatiche in vaschetta hanno un certo peso, ma la quota maggiore del nostro fatturato è da attribuire proprio alle piante in vaso”.

www.basiliconapoletanobio.it
Il Controllo Qualità
La produzione biologica comporta un sistema di controllo qualità che prevede
la creazione di reportistica e funzioni di gestione dei rapporti con:
.
I CLIENTI
improntati alla massima collaborazione, al fine di valutarne correttamente
le esigenze e potervi rispondere tempestivamente;
.
I FORNITORI
caratterizzati da una stretta collaborazione per il miglioramento
della qualità dei prodotti e dei servizi acquistati;
.
IL PERSONALE
coinvolto pienamente e coscientemente nell’attuazione dell’obiettivo biologico
a tutti i livelli e verso cui è dedicata particolare attenzione nella fase di formazione
e sviluppo, essendo l’azienda consapevole del ruolo preminente delle risorse umane.

Filiera

I Nostri Clienti


















Contatti
Per info prodotti / Prenota un appuntamento / Lavora con noi

Storie Aromatiche soc. agr. S.r.l.
ITALIA
.
Centro Direzionale Is. E5
80144 Napoli
.
sede amministrativa
Via Fondo D’Orto, 5
80053 Castellammare di Stabia [Na]
tel [+39] 081.97.61.419
info@storiearomatiche.it
.
sedi produttive
80053 Castellammare di Stabia [Na]
Località San Benedetto
80058 Torre Annunziata [Na]
via Ercole Ercoli